Terme e Fibromialgia

TERME E FIBROMIALGIA

I percorsi Fibrotherm

 
COS’È LA FIBROMIALGIA
La fibromialgia è una patologia con un elevato impatto epidemiologico e sociale, che in Italia colpisce tra il 2% e il 5% della popolazione. L'80% dei pazienti sono donne, con un picco d'incidenza tra i 40 e i 60 anni.
I sintomi sono molteplici:
I principali: dolore muscoloscheletrico diffuso, affaticamento, alterazioni del sonno eisturbi cognitivi che possono portare a una riduzione dell'attività lavorativa
Altri: rigidità e ipersensibilità agli stimoli esterni, sindrome del colon irritabile e vulvodinia, disturbi somatici (parestesie, gonfiore), disturbi del sistema nervoso autonomo, sintomi psicologici (ansia, depressione, stress post-traumatico), sintomi pseudoallergici.
Le cause della fibromialgia rimangono incerte, poiché non esiste un indicatore biologico, genetico o biochimico specifico collegato alla malattia.
 
QUAL È L'APPROCCIO TERAPEUTICO ALLA PATOLOGIA
L'approccio terapeutico più innovativo prevede un intervento multimodale, combinando diverse strategie farmacologiche e non farmacologiche in base ai sintomi, come raccomandato dall'EULAR (European League Against Rheumatism). Questo approccio enfatizza la personalizzazione della terapia e promuove l’autogestione della malattia (self-management e self-efficacy).
 
TERME E FIBROMIALGIA
Tra le terapie non farmacologiche, i trattamenti termali, stanno guadagnando un ruolo sempre di maggiore rilievo. Le acque termali, a seconda delle loro caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche, possono avere effetti analgesici, miorilassanti, antiossidanti e antinfiammatori, contribuendo così a migliorare i sintomi della fibromialgia. Integrati in un programma terapeutico multimodale, i trattamenti termali possono avere un impatto positivo sulla qualità della vita dei pazienti.
 
Dopo aver verificato l'efficacia e la tollerabilità del trattamento balneoterapico con l’Acqua Forte di Levico in uno studio randomizzato controllato, le Terme di Levico, in collaborazione con il reumatologo Giuseppe Paolazzi, hanno sviluppato i percorsi Fibrotherm, percorsi terapeutici specifici per la fibromialgia. Questi percorsi combinano fanghi e/o bagni termali, psicoterapia e trattamenti manuali in acqua (idrokinesiterapia) o “a secco” (massofibroterapia e kinesiterapia). È possibile integrare il percorso con ulteriori proposte, come consulenze nutrizionali, agopuntura e galleggiamento asciutto.
 
 
I 4 PERCORSI FIBROTHERM
 
PERCORSO A: Ciclo di terapie termali (fangobagno o bagno o fangodoccia)
Un ciclo di 12 fanghi e 12 bagni. Durante la visita medica di accesso, il medico personalizzerà il trattamento in base alla sintomatologia del paziente, decidendo se optare per fangobalneoterapia, solo bagno o solo fango. Si valuterà anche l'opportunità di pause durante il ciclo di trattamenti.
 
PERCORSO B: Ciclo di terapie termali + incontri di psicoterapia
Integrazione del percorso A con un ciclo di psicoterapia collettiva (minimo sei sedute) dopo un colloquio individuale. Le sedute collettive, della durata di 90 minuti, aiuteranno i pazienti a lavorare su traumi pregressi e a sviluppare tecniche per il benessere globale, come tecniche respiratorie e cognitivo-comportamentali.
 
PERCORSO C: Ciclo di terapie termali, incontri di psicoterapia + massofibroterapia
Integrazione del percorso B con trattamenti massofibroterapici, progettati per ridurre il dolore e normalizzare il tono muscolare. Ogni sessione di massofibroterapia dura 25 minuti, con un ciclo minimo di sei trattamenti.
 
PERCORSO D: Ciclo di incontri di psicoterapia collettiva
Questo percorso prevede solo le sedute di psicoterapia collettiva, programmate il martedì alle 17.30, precedute da un colloquio individuale.
 
Attenzione! Per accedere ai trattamenti termali dei Percorsi A, B e C in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, richiedi al tuo medico di base o allo specialista il rilascio dell’impegnativa rossa con la seguente dicitura: “Si prescrive ciclo di 12 fanghi e 12 bagni (codice ciclo di cure 89.90.2) per “Fibromialgia e reumatismi extrarticolari diffusi” (codice patologia 729.0) e il codice di esenzione 046.
 

LISTINO PREZZI (in convenzione con il SSN)

PERCORSO FIBROTHERM 

A
Ciclo fango-balneoterapia in convenzione

COSTO

3,10 €

B

Ciclo fango-balneoterapia e psicoterapia

183,10 €
C
Ciclo fango-balneoterapia, psicoterapia e massofibro 25’
360 €

D

Ciclo psicoterapia collettiva

180 €
 
 
Non hai l’impegnativa del medico?
Puoi seguire i nostri percorsi pagando i trattamenti termali in regime privatistico. Contattaci al numero 0461 706077 per un preventivo!
 

 

Il test "Hai la fibromialgia?"

Compila il test. Siamo a disposizione per un eventuale consulto se il totale dei punti risulta uguale o superiore a 25. Chiama lo 0461 706077 per prendere un appuntamento.

 

 

"Un risultato concreto nella personalizzazione del trattamento è rappresentato dai percorsi Fibrotherm Levico, che uniscono l'efficacia del trattamento con l'acqua termale di Levico a percorsi di psicoterapia e massofisioterapia. La fibromialgia è una sindrome riconosciuta a livello internazionale, oggetto di studi approfonditi sui suoi aspetti patogenetici, clinici e terapeutici. La terapia deve rimanere multimodale, personalizzata e consapevole delle esigenze del paziente."

Dott. Giuseppe Paolazzi, reumatologo. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Resta aggiornato su tutte le novità

 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quando previsto nella informativa visualizzata
 Autorizzo il trattamento dei mei dati personali attraverso la piattaforma Mailchimp con trasferimento dei miei dati in paese Extra UE (USA)

Viale Vittorio Emanuele, 10
38056 Levico Terme - TRENTO
+39 0461.­706077
info@termedilevico.it


LEVICO TERME S.p.A.

Viale Vittorio Emanuele, 1 - 38056 Levico Terme TN  |  PI/CF 02026200226  |  CODICE UNIVOCO W7YVJK9  |  levicotermespa@pec.it

All rights reserved © termedilevico.it | Concept & Design The Studio + Sviluppo Rievoluzione | Privacy Policy