DR.SSA ALESSANDRA CRESTANI - GINECOLOGA
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Verona nel 1998, specializzata in Ginegologia e Ostetricia presso lo stesso Ateneo nel 2002. Durante gli studi universitari si è occupata di ecografia sia ostetrica che ginecologica, con particolare interesse verso la diagnostica prenatale.Dopo la specializzazione, ha svolto attività di prevenzione tumorale in ambito ginecologico, collaborando con l'associazione ANVOLT, che offre visite di prevenzione tumorale, fino al 2021.
Nella sua attività libero professionale, che da alcuni anni svolge anche presso il Poliambulatorio Terme di Levico, si occupa in modo particolare di menopausa e perimenopausa, con attività di prevenzione e promozione del benessere femminile, sia con terapie convenzionali che non convenzionali.
La visita ginecologica
Valuta lo stato di salute della donna con particolare riferimento alla sfera genitale, ma è occasione per promuovere la salute complessiva della donna, soprattutto nell'ambito della prevenzione di patologie e di diagnosi precoce ( adesione agli screening proposti alla popolazione femminile, Pap Test/HPV test e mammografia) sia ginecologiche che generali.
A cosa serve la visita ginecologica?
Con la visita ginecologica è possibile valutare la salute dell'apparato genitale femminile sia interno che esterno, per escludere la presenza di patologie.
Il Pap test può essere eseguito durante la visita e permette di individuare precocemente patologie della cervice uterina.
La visita è occasione di colloquio e di confronto con la paziente su tematiche che riguardano la sua salute in generale durante tutte le fasi della vita, la fertilità, la contraccezione e le problematiche relative all'attività sessuale, sia durante la vita fertile che dopo la menopausa.
Particolare attenzione viene riservata alla promozione della salute della donna, anche verso patologie non direttamente correlata alla sfera genitale ma anche interessanti altri distretti ( es. Patologie cardiovascolari, urologiche, osteoporosi...)
Come si svolge la visita ginecologica?
La visita inizia con la raccolta della storia clinica sia personale che familiare.
Particolare attenzione va posta al motivo per cui è stata richiesta la visita, agli eventuali sintomi, all'ascolto di ogni problematica sollevata dalla paziente riguardo la sua salute generale e ginecologica.
La visita ginecologica permette di valutare la salute genitale, tramite l'esame esterno e l'esplorazione vaginale. Può essere eseguito un controllo del pavimento pelvico per valutare eventuali problematiche di prolasso, ipertono e vuvlodinia.
L'ecografia transvaginale office, a supporto della visita, permette di valutare gli aspetti dell'apparato genitale interno che con la sola visita interna non possono essere adeguatamente valutati ( valutazione dell'endometrio e migliore valutazione delle ovaie).
Nella ragazze più giovani, che eseguono la loro prima visita, potrebbe non essere necessario l'esame interno, sostituito da un'ecografia esterna.
Nelle donne che hanno subito l'isterectomia, è comunque necessario valutare periodicamente la salute dell'apparato genitale, con particolare attenzione riguardo lo stato delle ovaie ( se presenti) e dei genitali esterni.
La visita comprende anche il controllo del seno, informando la paziente sull'importanza dell'autopalpazione periodica e istruendo circa la tempistica e la modalità della sua esecuzione.
A che età sottoporsi alla prima visita ginecologica?
Spesso la prima visita viene eseguita nel momento in cui si inizia l'attività sessuale. Permette di dare informazioni di carattere preventivo, sia per quanto riguarda la prevenzione di gravidanze indesiderate che la prevenzione di malattie sessualmente trasmissibili.
Grazie all'interazione con il ginecologo è possibile acquisire una buona educazione sessuale e monitorare il proprio stato di salute.
Ogni quanto sottoporsi ad una visita ginecologica?
In assenza di patologia, è sufficiente eseguire in controllo circa una volta l'anno. Diversamente, sarà il ginecologo a consigliare la cadenzialità delle visite.
Per info e prenotazioni: t. 0461 706077 oppure info@termedilevico.it